I fisioterapisti, specialisti laureati in medicina, aiutano le persone colpite da lesioni, malattia o disabilità a guarire attraverso il movimento e l’esercizio fisico, terapia manuale, l’istruzione e la consulenza. Si occupano di tutto quello che riguarda l’apparato motorio e ristabiliscono il giusto equilibrio ai pazienti di tutte le età gestendo il dolore e prevenendo future malattie.
La fisioterapia contribuisce a favorire lo sviluppo e a facilitare il recupero dopo un trauma, ad esempio una caduta, oppure un’operazione chirurgica consentendo alle persone di tornare alle normali attività aiutandoli a rimanere indipendenti il più a lungo possibile.
La fisioterapia è una professione basata sulla scienza e adotta un approccio “tecnico-motorio” che include un’anamnesi del paziente a cui vanno fatte alcune domande con lo scopo di approfondire il suo stile di vita per giungere alla causa del problema. Al centro c’è proprio il coinvolgimento del paziente attraverso l’educazione, la consapevolezza, la responsabilizzazione e la partecipazione al trattamento.
È possibile usufruire della fisioterapia in qualsiasi momento della tua vita, non solo in seguito ad un trauma o dolore, ma anche per migliorare una condizione e stile di vita. La Fisioterapia aiuta ad esempio a combattere i dolori lombari o le lesioni improvvise, la gestione di condizioni di salute a lungo termine, come l’asma ed è indicata anche nella preparazione al parto o per prepararsi ad un evento sportivo.
La fisioterapia è una professione sanitaria che deve essere esercitata solo da professionisti laureati nella materia specifica. I Fisioterapisti usano la loro conoscenza e le competenze per migliorare una serie di condizioni associate ai diversi sistemi del corpo umano, come ad esempio:
-Patologie Neurologiche (ictus, sclerosi multipla, Parkinson)
-Patologie Neuromuscoloscheletriche (mal di schiena, colpo di frusta associata disturbo, lesioni sportive, artrite).
-Problemi cardiovascolari (malattie cardiache croniche, riabilitazione dopo infarto)
-Patologie respiratorie (asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva, fibrosi cistica).
Fisioterapia per il mal di schiena: è una delle patologie piú invalidanti. Si tratta di un disturbo muscolo-scheletrico che comprende anche il dolore al collo causate spesso da lesioni da sforzo ripetitivo. Una delle cause principali del mal di schiena è infatti il lavoro che si svolge, malattia dal lavoro.
La fisioterapia è estremamente efficace in questo caso. In uno studio, l’80 per cento delle persone che trattate con la fisioterapia hanno risolto il problema e sono tornate al lavoro in breve tempo.
Il mal di schiena ha una grande varietà di cause, di riprendere anche un pacco pesante in modo non corretto di spendere troppo a lungo in una posizione.Sentirsi molto ansioso o stressato può peggiorare il vostro dolore. E ‘raramente a causa di un grave problema di salute.
Ricordiamo che per esercitare il Senato ha previsto l’iscrizione all’ albo anche se il disegno di legge specifico è ancora in fase di approvazione.
L'articolo Che cos’è e a cosa Serve la Fisioterapia sembra essere il primo su Benessere e Salute.