Negli ultimi anni una disciplina che ha preso sempre più piede in tutto il mondo, è sicuramente lo yoga. Di origine orientale questa pratica di meditazione, è diventata una vera e propria disciplina per la tonificazione del corpo ma anche per l’esplorazione di se stessi e il rilassamento della mente.
Ciò che rende unica questa disciplina, infatti, è proprio il connubio tra attività fisica e liberazione della mente, lo yoga aiuta a liberarsi dallo stress, a eliminare il peso della giornata lavorativa e insieme tonifica il corpo aiutando a modellarlo per ottenere una silhouette armoniosa, non ingrossa i muscoli ma li rende lineari e al contempo forti. La pratica costante dello yoga innesca nel corpo un’azione brucia grassi, aiutando ad accelerare il metabolismo basale dell’individuo.
Lo Yoga per dimagrire
Lo yoga riducendo anche il livello di stress e insegnando a conoscere meglio se stessi, aiuta maggiormente chi lo desidera a dimagrire, questo perché lo stress spesso è causa di aumento del peso. Essere stressati, comporta un aumento del peso sia a causa della fame nervosa che spesso colpisce i soggetti che non riescono a controllare il proprio livello di stress, sia a causa del malumore e del malessere che porta ad essere più pigri e meno invogliati a lavorare e a fare esercizio fisico.
Molti pensano che lo yoga, sia una pratica difficile da seguire, che le sue posizioni siano inadatte a chi è rigido o soffre di problemi muscolari, in realtà lo yoga per principianti aiuta non solo a dimagrire e a modellare il proprio corpo ma anche a liberarlo dalla rigidità, e questo è possibile iniziando a praticare questa disciplina a qualunque età. Rendendo il corpo più flessibile, inoltre, si abbassano notevolmente i rischi di strappi muscolari, mal di schiena, dolori alle ossa e dolori muscolari.
Chi è troppo rigido rischia spesso che con un movimento sbagliato o un piegamento improvviso possa rimanere bloccato, con la pratica costante dello yoga, non si corre più questo pericolo, e inoltre dando forza e solidità ai muscoli si riescono a svolgere meglio tutte le attività quotidiane. Lo yoga è indicato anche per le donne incinte e per il periodo post-parto, in entrambi i casi questa pratica non è dannosa per il corpo della donna, ma anzi l’agevola sia nel percorso della gravidanza che nella ripresa dopo il parto.
Yoga e gravidanza
Per le donne in gravidanza si praticano delle posizioni di yoga più dolci e meno pesanti, rivolgendo principalmente gli esercizi alla zona lombare e sacrale della donna, per allentare le pressioni che si creano successivamente durante il parto, inoltre una maggiore flessibilità di queste zone, può aiutare anche a percepire meno dolore durante la nascita del bambino, oltre che a mantenere un peso equilibrato anche durante la gravidanza.
Il tappetino: Utile strumento per lo Yoga
Lo yoga è veramente adatto a tutti, per iniziare si può scegliere sia di seguire un corso online, da casa, in dvd, oppure di iscriversi a una palestra che fa corsi di yoga per principianti. Nello yoga, non servono molti strumenti per praticarlo al meglio, un unico elemento necessario alla pratica di questa disciplina è il tappetino yoga. Il tappetino yoga è necessario per non farsi male alla schiena, e sopratutto per svolgere agevolmente gli esercizi proposti. Anche se si va in palestra, per igiene è sempre meglio avere il proprio tappetino yoga.
Questo elemento, necessario per la pratica della disciplina sia a casa che in palestra è facilmente reperibile online, su Shankara.it troverete una vasta selezione di tappetini yoga, in questo caso dovrete solo scegliere quello più adatto a voi e alle vostre esigenze. Lo yoga può aiutarvi a vivere meglio con voi stessi e con gli altri, a stare in forma e a combattere le difficoltà giornaliere.
L'articolo Yoga: la disciplina per il benessere del corpo e della mente sembra essere il primo su Benessere e Salute.