Gli acari sono microrganismi le cui tracce sulla Terra risalgono a circa 290 milioni di anni fa, essi sono microrganismi viventi e la maggior parte di questi minuscoli animali non arriva a crescere oltre il mezzo millimetro di grandezza, anche se in alcuni casi possono raggiungere dimensioni consistenti ( 2 cm) ed anche essere visibili ad occhio nudo. Esistono diverse specie di acari (qui una Classificazione degli acari), che possono essere distinte in funzione della loro permanenza più o meno lunga ad infestare vegetali o animali e scatenando infestazioni dette acariasi ovvero patologie della pelle scatenate proprio dalla presenza di acari.
Nonostante non si vedano o sentano, e non si provi dolore per le punture, gli acari succhiano, pungono o scavano attraverso i cheliceri ed è proprio a causa di queste azioni seguite dalle loro secrezioni, che gli acari riescono ad essere una seria minaccia per l’apparato respiratorio. Gli acari in pratica camminano o corrono sul substrato della pelle aggrappandosi letteralmente grazie alle zampe che possono essere dotate di uncini e di ventose.
Anche noi siamo la causa della loro presenza
In un precedente articolo abbiamo parlato del fatto che bisogna lavare le lenzuola per mantenerci in salute almeno una volta a settimana. Questo perchè esse vengono riempite ogni notte da materiale organico da noi stessi prodotto come sudore, pezzettini di pelle etc etc.
Proprio i piccolissimi pezzetti di pelle distaccata durante le ore di sonno dal corpo umano, sembrerebbero essere l’alimento preferito degli acari della polvere e dunque è assolutamente consigliato mantenere una pulizia efficiente.
Oltre a ciò, c’è da dire che gli acari riescono a proliferare a milioni molto rapidamente se in casa ci sono condizioni ottimali date da un ambiente più umido. Sapendo questo, vien facile capire perchè gli acari si riproducono maggiormente nel nostro giaciglio mentre dormiamo. Infatti il calore del nostro corpo insieme all’umidità che più o meno un materasso è in grado di contenere, fanno si che si crei un vero e proprio habitat naturale per dare ospitalità a sempre più acari della polvere.
Come provocano le allergie gli Acari?
Visto che la riproduzione di acari è agevolata dall’umidità e dal calore, oltre che dalle nostre scorie epiteliali sparse nel letto, in inverno si pensa erroneamente che grazie ad un azzeramento dell’umidità, all’aria secca grazie all’uso di condizionatori, questi parassiti non siano più un problema… falso!
Tale credenza è dettata dalla non conoscenza del semplice fatto, che non è la mera presenza di un acaro a scatenare reazioni allergiche, ma sono le secrezioni che gli stessi acari depositano sui tessuti infestati.
Acari: Prevenzione in camera da letto
E’ durante le ore di sonno che questi microscopici parassiti hanno la meglio sull’apparato respiratorio dell’uomo, ed è proprio per la camera da letto che vogliamo dare qualche consiglio per prevenire la presenza degli acari.
Lavaggio lenzuola e cuscini
Si consiglia di effettuare il lavaggio di ogni capo di biancheria che veste il proprio letto, almeno una volta a settimana, così da ripulirli dalle secrezioni lasciate dagli acari della polvere. Fermo restando la lettura delle indicazioni di lavaggio sulle etichette dei capi di biancheria, si consiglia di lavare queste ultime ad una temperatura di almeno 90° Centigradi.
Arieggiare la camera da letto
E’ una sana consuetudine che hanno le massaie quella di arieggiare le amere non appena ci si alza dal letto. Una sana abitudine che chi non ha, farebbe meglio ad avere perchè il riciclo di aria pulita può riuscire a ristabilire i valori di umidità e calore.
Usare Biancheria anallergica
La ricerca in tema di tessuti e materiali anallergici ha fatto passi da gigante riuscendo a consentire il commercio di prodotti anallergici davvero ottimi. Chi soffre di asma o di allergie in genere, solitamente utilizza materassi e cuscini anallergici, ma per chi non soffre di tali patologie spesso investire molti soldi per tale cosa risulta esoso. Per chiunque non soffra di allergia ma vuole scongiurare la proliferazioni di acari nel proprio letto, può usare accessori di biancheria più economici come ad esempio questo coprimaterasso antiacaro prodotto da Zucchi, oppure dei guanciali anallergici i quali spesso vengono commercializzati a prezzi contenuti ma che comunque garantiscono una buona resistenza alla formazione degli acari.
Prevenzione acari: altri consigli per la camera da letto
- Limitare la quantità di libri e peluches presenti
- Evitare l’uso di moquette
- Lavare le Tende con cadenza mensile
- Privilegiare tessuti come cotone e lino
- Termosifoni alla temperatura giusta, non troppo alta
- Limitare l’uso di tappeti o lavarli spesso
L'articolo Acari: Cosa sono e come evitare che si annidino in camera da letto sembra essere il primo su Benessere e Salute.