Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34

Un gioco facile facile per migliorare la motricità dei bambini

Solo quando ogni attività del corpo umano funziona alla perfezione, si può parlare di stato di salute ottimale. La quantità di apparati da lubrificare ed allenare nel nostro corpo è davvero enorme, se si parte fin da quando si è bambini però, si può riuscire da adulti ad mantenere uno stato di salute ottimale a 360 gradi senza troppi sforzi.

Un aspetto che spesso è trascurato è quello della motricità di base, anche da quelle che dovrebbero essere strutture preposte a tale miglioramento personale come quelle sportive. Con il giusto sviluppo della motricità in età infantile, un bambino/a può imparare non solo a coordinare meglio movimenti delle diverse parti del corpo, ma può anche imparare a percepire la presenza del suo corpo rispetto al mondo che lo circonda e rispetto agli altri individui.

Migliorare sin da bambini le capacità motorie può agevolare il percorso di crescita di ogni individuo, riuscendo a formare un carattere solido e sicuro negli adulti di domani. Oltre a ciò qualunque bambino impegnato in un’attività ludica con alla base lo sviluppo delle capacità motorie, inizierà a differenziare sé stesso dalla realtà, uscendo dalla propria iniziale condizione di egocentrismo e imparando a percepire lo spazio.

Nel mondo esiste un solo programma pre-sportivo che è ideato per tali funzioni, il sistema Rugbytots, ideato proprio per preparare i bambini che hanno dai 2 ai 7 anni ad una vita sportiva e ad una crescita più rapida.

Non c’è bisogno per forza di iscrivere il proprio bambino ad uno di questi corsi, ma per non farlo bisognerebbe avere il tempo e lo spirito giusto da dedicare al proprio bambino ed inoltre avere le conoscenze dei giochi giusti da fare insieme.

Hai mai giocato alla Campana?

Uno dei giochi che può agevolare lo sviluppo psico motorio di un bambino è la Campana (in alcune zone d’Italia è conosciuto come “La Settimana”). Chi ha un’età superiore ai 35 anni di certo ci avrà giocato da bambino, cosa che non sembra scontata per le generazioni attuali di bambini persi in un epoca tecnologica che li porta ad essere geni nei ragionamenti o nell’approccio alla tecnologia, ma non dei campioni nello sport risultando il più delle volte impacciati.

E’ possibile giocare a Campana sia all’interno della propria casa (utilizzando dei fogli A4 per disegnare il percorso), sia all’esterno (cosa consigliata). Ecco le regole del gioco per migliorare le capacità coordinative (equilibrio in primis) dei più piccini:

  1. tracciare a terra con un gessetto 9 caselle numerate dal 1 al 9
  2. tirare un sasso su di una casella
  3. raggiungere la casella saltando su un piede solo e poggiando entrambi i piedi solo sulle caselle affiancate (in genere le coppie di caselle 4/5 e 7/8)
  4. raggiunta l’ultima casella, bisogna torna indietro raccogliendo il sasso e senza mai fermarsi durante il percorso e senza calpestare le linee che tracciano il percorso.

Se non te l’aspettavi che il gioco della Campana potesse essere un valido strumento per migliorare le capacità motorie nei bambini, spero di averti sorpreso e fatto notare che potrai utilizzare questo gioco per stare un po di tempo in più con tuo figlio.

Non è da dimenticare infatti, che una strategia per migliorare le capacità motorie di un bambino, diventa ottima se è accompagnato da chi gli fa da esempio per ogni cosa nella vita… in questo caso un genitore ci sembra ottimale!

Se vuoi spunti per imparare altre attività da praticare insieme ad un bambino, puoi dare una sbirciata a questo articolo che contiene altri 3 giochi per sviluppare capacità motorie.

 

 

L'articolo Un gioco facile facile per migliorare la motricità dei bambini sembra essere il primo su Benessere e Salute.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34