Quantcast
Channel: Benessere e Salute – Benessere e Salute
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34

Disintossicare i polmoni: Rimedi per pulire i polmoni da nicotina e catrame

$
0
0

Molti utenti dopo aver letto il nostro articolo su come smettere di fumare, ci hanno contattato chiedendoci tante informazioni, tra cui una più ricorrente delle altre ovvero come disintossicare i polmoni dalla nicotina.  Altri quesiti correlati a questi sono stati ad esempio come faccio a togliere il fumo dai polmoni, dopo quanto tempo si puliscono i polmoni, alcuni volevano sapere se il latte pulisce i polmoni dal fumo, altri invece erano interessati a sapere se esistono farmaci per pulire i polmoni. Moltissime domande alle quali cercheremo nel tempo di dare risposte, oggi ci concentriamo però su dare rimedi e informazioni utili su Come disintossicare i polmoni dalla nicotina e dal catrame. Questa domanda spesso sorge dal fatto che molti fumatori non riuscendo a smettere di fumare, cercano un valido rimedio per poter comunque preservare la salute del proprio apparato respiratorio ed evitare malattie mortali ai polmoni o comunque riuscire a respirare meglio evitando la comparsa delle classiche patologie da fumatore come la bronchite, l’enfisema o la polmonite. Vediamo dunque come e se è possibile disintossicare i polmoni dalla nicotina anche senza smettere di fumare, sapendo che l’unico modo certo per liberare i polmoni dal catrame accumulato in anni di fumo di sigaretta inspirato è proprio quello di smettere di fumare.

La nicotina fa annerire i polmoni?

Ogni elemento che costituisce una sigaretta è nocivo per il nostro organismo. La nicotina è considerato l’elemento peggiore non perchè faccia più male dell’Ossido di carbonio, del catrame e di tutte le sostanze irritanti presenti in una bionda. Ma perchè crea una forte dipendenza ed ogni volta che si fa anche un solo tiro da una sigaretta questa dipendenza viene alimentata. La nicotina di per se è facilmente depurata dal fegato, è un  alcaloide naturale che si trova in concentrazioni tra il 2 e l’8% nelle foglie di tabacco.  La domanda che spesso si pone il fumatore, o l’ex fumatore, ovvero come liberare i polmoni dalla nicotina è per certi versi sbagliata. In effetti i polmoni sono un organo che fa da tramite nell’introduzione della nicotina nel corpo umano, ma ciò che rimane ad annerire ed intossicare i polmoni di un fumatore sono altre sostanze inspirate insieme alla nicotina.

Effetti della nicotina

Ad ogni tiro che un fumatore fa, da inizio al viaggio della nicotina verso l’attivazione di processi che provocano effetti eccitanti. Una volta inspirata la nicotina viene assorbita dai polmoni e attraverso gli alveoli polmonari, viene messa in circolo nel sangue che la conduce fino a giungere al sistema nervoso, dove essa è in grado di stimolare il rilascio tra le altre cose di adrenalina e della dopamina che provoca i predetti effetti eccitanti. Il motivo per cui spesso si associa il fumo all’allontanamento di stati di stress, è proprio perchè la dopamina ha la capacità di trasmettere impulsi nervosi che attivano funzioni celebrali migliorando l’attenzione, la concentrazione e agendo in modo generale sull’umore. Ovviamente tale cosa non è del tutto vera e scientificamente appurata, ma soprattutto gli effetti nocivi della nicotina nel nostro organismo sono molto più gravi del mandare via un po di stress. Quando un fumatore fuma la sua prima sigaretta della giornata, inizia a sentire i sintomi della tachicardia che sono un segnale che dovrebbe allertare sul fatto che il cuore inizia a pompare più sangue che scorrendo in vene ed arterie più velocemente, provoca un aumento della pressione sanguigna che porta a tanti squilibri fisici.

La nicotina ha dunque effetti negativi perchè procura dipendenza, ma anche perchè il suo viaggio attraverso il corpo umano avviene attraverso il sistema respiratorio, il sistema circolatorio ed il sistema nervoso, provocando in essi molti disturbi e patologie a breve e lungo termine.

Da cosa disintossicare i Polmoni?

abbiamo letto come la nicotina sia di per se nociva ma di transito nei polmoni e anche metabolizzabile dal fegato, ma nonostante ciò spesso si crede che è dalla stessa nicotina che bisogna depurare i polmoni, anche se in realtà le sostanze che aggrediscono ogni parte del polmone sono altre.  I polmoni vanno disintossicati e puliti dalle sostanze cancerogene e dalle sostanze irritanti presenti nella sigaretta. Per prevenire le classiche patologie anche mortali derivanti dal fumo delle sigarette, bisogna disintossicare i polmoni dal catrame.

Il catrame e le sostanze cancerogene

Il costituente più importante della parte corpuscolata è il catrame: sotto questo nome, in realtà, vengono comprese diverse sostanze, molte delle quali hanno un sicuro effetto cancerogeno su apparato respiratorio, cavo orale, gola e corde vocali, ma che si fanno sentire anche su organi come rene e vescica. Le più pericolose sono benzopirene e idrocarburi aromatici, che possono attraversare la placenta e hanno effetti cumulativi. Il catrame irrita le vie respiratorie, contribuisce all’ingiallimento dei denti, alla sensazione di amaro in bocca e all’alito cattivo.

pulire i polmoni dal catrame però non basta per mettersi al riparo dai danni iniziati e dalle mutazioni cellulari che avvengono in questo delicato organo del corpo umano, c’è bisogno di essere coscienti che anche la semplice combustione di tutte queste sostanze, crea il residuo che annerisce i polmoni e porta a conseguenze spiacevoli. Gli elementi contenuti nelle sigarette sono migliaia, ecco le principali sostanze tossiche e cancerogene che contengono le sigarette:

  • catrame
  • Composti organici come il benzene
  • Idrocarburi policiclici aromatici creati dalla combustione di cartina e tabacco
  • Particolato
  • Particolato Carbonioso
  • monossido di carbonio
  • Acroleina e acetaldeide provenienti sempre dalla combustione
  • Acido formico
  • Fenoli
  • Ammoniaca
  • Ammine
  • Idrocarburi non aromatici che intaccano lo strato protettivo delle cellule
  • Ossidanti
  • Altre sostanze

 

Come liberare i polmoni dalla patina nera?

Non solo le sigarette e le sostanze in esse contenute possono provocare l’annerimento dei polmoni, ma anche sostanze che spesso non si associano a tale conseguenza e sono di uso comune come i deodoranti che possono aggredire le ciglia bronchiali. Vediamo di seguito alcuni rimedi per disintossicare i polmoni da tali sostanze e riuscire a ripulirli riportandoli al loro colore naturale.

Disintossicare i polmoni con il cibo

Come in ogni cosa, anche per pulire i polmoni una corretta alimentazione fa la sua bella figura. L’azione purificante che hanno molti alimenti non è da sottovalutare, infatti molti cibi aiutano questo importante organo ad attivare processi di depurazione. Cibi ad alto livello di acidità e cibi spazzatura, possono mettere a rischio ogni sforzo fatto in tal senso, e dunque il primo consiglio per disintossicare i polmoni è quello di eliminare completamente (se possibile) questi cibi dal proprio regime alimentare. Se si è grandi consumatori di carne, latticini e grano bisogna darsi una regolata e sostituirli con alimenti diversi come rafano, aglio, zenzero, cipolle e peperoncino che oltre ad avere proprietà depuranti per molti altri organi, agevolano il processo di espulsione di muco. Bere acqua aiuta tale processo, ed è possibile agevolare tale procedimento bevendola a digiuno al mattino con l’aggiunta di limone. Anche il mirtillo nero sembra essere un ottimo depurante per i polmoni, se ne consiglia l’assunzione di 300/400 ml al giorno. Si può provare inoltre a disintossicare i polmoni con la liquirizia e con l’eucalipto.

Disintossicare i polmoni con la zeolite

La zeolite, è uno dei migliori integratori per risolvere questo problema nei fumatori. la zeolite è un minerale di origine vulcanica microporoso che non a caso è soprannominato lo spazzolino del corpo umano. Tale soprannome è dovuto alla sua capacità di assorbire metalli pesanti e tossine che staziano nel nostro organismo tra cui il piombo anch’esso contenuto nelle sigarette. Si consiglia l’assunzione di 1 cucchiaino mezz’ora prima dei pasti o la punta di un cucchiaino come cura preventiva.

Disintossicare i polmoni con le vitamine

l’integrazione di vitamine è importantissima per chi è fumatore, infatti la razione giornaliera consigliata stenta ad essere raggiunta perchè in questi soggetti le riserve di molti tipi di vitamine si esauriscono rapidamente. Tra le vitamine che possono essere utili a disintossicare e pulire i polmoni ci sono soprattutto quelle considerate antiossidanti, ovvero la vitamina A e la E. L’azione che questo tipo di vitamine hanno è quella di riparare i tessuti danneggiati di organi e cellule, cosa che in soggetti fumatori capita spesso.

Pulire i polmoni con i bagni di vapore

Non solo a causa del fumo di sigaretta ma anche per via dell’inquinamento delle nostre città, nelle quali si respira un aria sempre più ricca di metalli pesanti e idrocarburi, i nostri polmoni hanno bisogno di essere lavati e mantenuti puliti quotidianamente. I nostri polmoni alla nascita sono di colore rosa, ma già all’età di 6/7 anni, in bambini con genitori fumatori o comunque esposti al fumo passivo delle sigarette costantemente, il colore dei polmoni inizia ad abbandonare la tonalità rosea e ad assumere un colorito grigio. Purificare i polmoni significa arrivare in ogni alveolo polmonare e ripulirlo dal catrame e da tutte le sostanze tossiche che lo aggrediscono, e questo si può fare con un rimedio naturale che risponde al nome di bagno di vapore. Il bagno di vapore riesce a pulire i polmoni in quanto aumentando la secrezione della mucosa contribuisce ad eliminare tutti i mughi presenti e di conseguenza anche le sostanze che intossicano ogni singolo alveolo.

Perchè i polmoni si anneriscono?

I polmoni di un fumatore ma anche di un soggetto qualsiasi, diventano neri perchè l’attività polmonare dai bronchioli in giù, che permette di liberare in un soggetto sano, tutti i mochi stagnanti non avviene più. Non avvenendo più questo processo di pulizia da metalli pesanti, residui di catrame, polvere e altro, vengono accumulati nei macrofagi alveolari stipandoli. I macrofagi alveolari sono in pratica delle cellule spazzino del nostro organismo, che consentono la rimozione di sostanze tossiche, ma che una volta accumulate queste non riescono ad essere smaltite.  Nel video successivo il dottor Roberto Antonio, ci spiega come i bagni di vapore possano riuscire ad essere un valido rimedio per disintossicare i polmoni dalla nicotina, ma anche da catarro e catrame.




L'articolo Disintossicare i polmoni: Rimedi per pulire i polmoni da nicotina e catrame sembra essere il primo su Benessere e Salute.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34