Prima di parlare delle sigarette elettroniche e dei relativi vantaggi che offrono ai fumatori che vogliono smettere di fumare le sigarette tradizionali, è doveroso argomentare proprio su queste ultime. Le sigarette, facenti parte del monopolio di Stato, sono i prodotti più venduti dopo alimenti di prima necessità, come pasta, latte e pane. Questo per dire che la vendita delle sigarette è stata sempre molto alta e quasi alla stregua di alimenti importanti, nonostante i danni alla salute. Anni fa non erano ben chiari i danni che una sigaretta poteva provocare, ma poi col passare dei decenni, tra ricerche, studi e osservazioni sono stati scoperti gli effettivi danni delle stesse nei confronti della salute dell’ uomo, tanto da modificare o creare alcune leggi per tutelare chi inspira il fumo passivamente. In pratica il fumo passivo fa male quanto quello “attivo”. La legge in questione, approvata e resa ufficiale nel 2003 vieta di fumare in luoghi pubblici e sui mezzi pubblici. Per cercare di demotivare l’ acquisto delle sigarette, al di là dei prezzi vertiginosi, sono apparsi con una maggiore insistenza messaggi scritti sui pacchetti stessi contornati da cornice nera con sfondo bianco, che ricorda molto i necrologi. Nei messaggi sono riportate tutte le cause che provocano le sigarette per l’ appunto.
Danni alla salute e ingredienti
Una spirale che ti avvolge fino alla morte
I danni alla salute sono tra i più disparati, tra cui cancro e tumori. Gli organi più colpiti sono la gola, la trachea, i polmoni (leggi qui per disintossicare i polmoni da nicotina e catrame), l’ apparato digerente…
Se si fuma molto, ma anche poco, c’è il rischio di poter contrarre tali malattie, spesso non curabili (se non prese nella loro forma benigna). Queste malattie sono causate dall’ inspirazione continua e costante del fumo, o meglio non tanto dalla nicotina, ma dalla quantità di catrame (contenente nelle sigarette sempre) e dalla combustione che si crea ogni qualvolta si inspira e si fuma una sigaretta.
E’ la combustione a creare maggior danno agli organi, in quanto questa provoca un continuo innalzamento della temperatura corporea (di circa 1 grado). Inoltre, attraverso studi vari, si è scoperto che i filtri delle sigarette (dove si assorbe maggiormente dalla saliva) sono pieni di conservanti e sostanze a dir poco cancerogene per la salute dell’ uomo. La sigaretta quindi nuoce alla salute, prima che venga accesa e fumata.
La sigaretta provoca anche infarti, difficoltà nella respirazione, invecchiamento della pelle, ictus, crisi asmatiche. Da un punto di vista estetico non è invitante, in quanto lascia addosso e sugli indumenti cattivo odore, che impiega diverse ore ad andare via.
Ingredienti nocivi della sigaretta elettronica
Gli ingredienti della sigaretta sono il catrame, la nicotina e il zolfo, e di solito sui pacchetti sono riportati i quantitativi di ognuno di essi. Le malattie riportate su sono causate dalla combustione e in particolar modo dal catrame (che s’insidia nel polmoni e nel sangue) e dallo zolfo, che col passare dei decenni rimangono annidati nelle cellule, causandone scarsa ossigenazione, decadimento e non più una costante rigenerazione, portando alla morte la cellula e una sempre maggiore esposizione a malattie, come il tumore.
Altro svantaggio delle sigarette sono le sostanze irritanti presenti nelle sigarette, come l’ acido cianidrico, acroleina e ammoniaca. L’azione irritante provoca tosse, eccesso di muco, bronchite.
La nicotina, che è la sostanza che forse fa meno male, è quella che crea però dipendenza. La dipendenza è un altro grande svantaggio delle sigarette. Quando la nicotina arriva ai polmoni, passa nel sangue per poi arrivare al cervello in pochissimo tempo. Il continuare ad assumere nicotina stimola la liberazione di dopamina e di adrenalina, che sostanzialmente causano benessere, inoltre la nicotina tende anche a rilassare; quando tali effetti svaniscono, portano l’ individuo a fumare di nuovo. E la dipendenza fisica può prendere il sopravvento. Lo stesso vale per la dipendenza psicologica, che sempre avviene in seguito al non fumare; in sostanza questa si manifesta con irritabilità, ansia, scarso controllo nel non fumare, insonnia e difficoltà nel concentrarsi.
Ingredienti Philip Morris
- zucchero: saccarosio
- propilene glicole
- glicerolo
- zucchero: zucchero invertito
- estratto di liquerizia
- gomma guar
- cacao e prodotti del cacao
- carruba e estratto di carruba
- aromi naturali e artificiali
- acqua
- cellulosa
- arbonato di calcio
- amido e/o amidi modificati
- citrato di potassio
- carbossimetilcellulosa e suo sale sodico
- acetato di etilenvinile copolimero
- acetato di polivinile
- etilene idrossile e copolimero vinilacetato
- prodotti tecnologici (antischiumogeno,acqua)
- resina alchidica
- pigmento, blu brillante FCF
- pigmento, rosso allura AC
- olio minerale
- silice
- carbonato di calcio
- acetato di cellulosa
- triacetina
- diossido di titanio
- prodotti tecnologici (acqua,olio per finitura)
- polivinolo
- resina di idrocarburo
- cera paraffinica
- etilene idrossile e copolimero vinilacetato
- resina stirene-alfa-metilstirene
- poliisobutilene
- butene, polimero con 2-metil-1-propene
- prodotti tecnologici (antiossidante,antischiumogeno,acqua,olio per finitura)
- pigmento, ossido di ferro giallo
- collodio
- acetil tributil citrato
- alginato di sodio
- polimeri di stirene-acrilato
- pigmento, ossido di ferro rosso
- talco
- carbo medicinalis vegetabilis
- triacetina
mi fermo qui perchè mi son stancato di scrivere…
Puoi vedere gli ingredienti di tutti i produttori di sigarette tradizionali da qui.
Prendi le sigarette… e buttale!
Vantaggi della sigaretta elettronica
La sigaretta elettronica è un modello di sigaretta di ultima generazione generato per sostituire e simulare la tradizionale sigaretta, e soprattutto, inserendo nel mercato un prodotto che non causasse gli stessi danni che invece provoca la sigaretta tradizionale. Tra l’ altro la produzione di alcune di queste sigarette provengono dalle grosse multinazionali, nonché marche di sigarette, come la Philip Morris per esempio.
Anche all’ interno delle sigarette elettroniche è presente la nicotina, ma a quantità variabili, ma ciò che differenzia queste con le sigarette tradizionali è la vaporizzazione rispetto alla combustione. Il vantaggio principale della sigaretta elettronica è questo.
La combustione provoca il rilascio di residui tossici quali il catrame e un innalzamento di circa 1 grado centigrado della temperatura corporea; la vaporizzazione invece avviene nel momento in cui la miscela chimica composta da acqua, glicole propilenico e glicerolo con la nicotina viene inspirata.
La vaporizzazione quindi consiste in un passaggio dallo stato liquido passa allo stato gassoso, senza passare per la combustione (molto dannosa).
L’ atomizzatore (cioè il dispositivo elettronico di vaporizzazione) riscalda la soluzione liquida che contiene nicotina, eventuali aromi e altri prodotti chimici; il calore prodotto trasforma tale miscela in vapore e può essere inalato come se si stesse fumando una sigaretta tradizionale, regalando comunque un certo benessere a chi ne fa uso. E proprio in mancanza della combustione, tale processo non è cancerogeno tanto quanto lo è una sigaretta normale.
Altro vantaggio della sigaretta elettronica, al di là dell’assenza di combustione e assenza di catrame con altre sostanze cancerogene (come nella sigaretta tradizionale), può essere da un lato il non utilizzo di cerotti, gomme da masticare o pastiglie (per chi volesse smettere di fumare le sigarette normali), dall’ altro mantengono la gestualità. Quest’ ultima cosa diventa a volte un aspetto fondamentale per il fumatore, in quanto il gesto “del fumare” è stato interiorizzato in modo quasi incondizionato, e smettendo andrebbe contro questo tipo naturalezza acquisita, quindi la sigaretta elettronica potrebbe essere una sorta di via di mezzo, tra il continuare a fumare con tanto di gestualità annessa e il voler smettere di fumare le sigarette classiche, tant’è vero che se smettere di fumare risulta complicato e complesso, la sigaretta elettronica può creare un buon compromesso, in quanto meno dannosa.
Se passi alla sigaretta elettronica diventi più bella
Se smetti di fumare tutte le sostanze nocive che prima abbiamo elencato, oltre a preservare meglio la salute inizierai a notare vantaggi anche in ordine estetico. Infatti, non appena spemmi di fumare l’ultima sigaretta inizierai a notare nel tempo i seguenti vantaggi:
- 20 minuti senza fumare: la pressione sanguigna e il battito cardiaco riprendono i valori normali. (vantaggio in salute)
- 2 ore senza fumare: la quantità di nicotina in circolo si dimezza
- 3 ore senza fumare: Viso più disteso e roseo
- 8 ore senza fumare: il monossido di carbonio in circolo viene eliminato si dimezza mentre i livelli di ossigeno ritornano a livelli normali. (vantaggio in salute e bellezza)
- 1 Giorno senza fumare: i Polmoni riprendono correttamente l’attività, migliora l’alito e si riducono rischi di infezioni alle vie respiratorie (vantaggio in salute e bellezza)
- 2 Giorni senza fumare: La nicotina si azzera nell’organismo
- 3 giorni senza fumare: dita e denti più bianchi (vantaggio in bellezza)
- 4 giorni senza fumare: riduzione occhiaie (vantaggio in bellezza)
- 5 giorni senza fumare: capelli più forti e voluminosi (vantaggio in bellezza)
- 7 giorni senza fumare: gusto e olfatto migliorano (vantaggio in bellezza)
- 14 giorni senza fumare: Migliora la circolazione sanguigna che irrora d’ossigeno le cellule (vantaggio in salute e bellezza)
Articolo scritto per sensibilizzare l’utenza di BenessereeSalute sui danni da fumo provocati dalle sigarette tradizionali, che vanno assolutamente sostituite con le sigarette elettroniche o eliminandole completamente dalla propria vita. Scritto in collaborazione con:
LOL SRL, VIA IV NOVEMBRE 116 21058 SOLBIATE OLONA (VA) – P.IVA 03390480121
L'articolo Il benessere della sigaretta elettronica sembra essere il primo su Benessere e Salute.