Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34

Feci: consistenza e forma indicano lo stato di salute

Osservare le feci e conoscerne le caratteristiche può aiutare a conoscere lo stato di salute dell’intero apparato gastro-intestinale e non solo. Diverse non solo come consistenza e forma, le feci possono differire anche per odore e colore. Un buon consiglio per prevenire moltissime malattie è proprio il monitoraggio quotidiano delle feci che vengono espulse quando si fa la cacca.

Le feci per essere considerate ottimali, devono avere una colorazione vicina al color oro, devono inoltre avere la classica forma a banana ed essere consistenti mediamente non dure o molle, paragonabili alla consistenza di un dentifricio.

Quando l’apparato gastrointestinale è in buono stato di salute, oltre ad avere le caratteristiche appena descritte, le feci devono galleggiare ed essere prive di odore o puzza.

Controllare le proprie feci in modo giornaliero, se si è stitici, risulterà al quanto difficile, e dunque come prima cosa bisogna curare la stitichezza con rimedi naturali. Se invece si riesce a defecare ogni giorno, allora si può procedere al monitoraggio e verificare se le proprie feci abbiano le seguenti caratteristiche.

 

Feci gialle e che puzzano

Se domani quando effettuerai l’operazione di osservazione della tua cacca, troverai che le tue feci hanno un colore giallastro e che dal wc fuoriesce una puzza tremenda, probabilmente si è affetti da malassorbimento di grassi. Nel caso di feci giallastre e puzzolenti si è dunque probabilmente in presenza di disfunzioni al pancreas, fibrosi cistica o celiachia.

Feci scure e dal cattivo odore

Prima di controllare le feci ed allarmarsi inutilmente, c’è da dire che quando le feci cambiano di colorazione potrebbe essere anche a causa di integratori alimentari assunti o dall’alimentazione del giorno prima. Ad esempio, se quando si controlleranno le feci esse risulteranno di colore scuro, feci nere, potrebbe essere anche che si utilizzano integratori di ferro. In altri casi invece, feci scure si presentano quando si è in presenza di ulcere allo stomaco o all’intestino, e quando si fa la cacca il sangue si insinua nelle feci e fuoriesce dall’ano insieme ad esse facendole prendere il caratteristico colore scuro.

Feci dure

Le feci possono prendere una consistenza più solida del normale e dunque essere considerate feci dure, a causa sia di un prolungato stazionamento nell’intestino che della disidratazione che può avvenire a causa della stitichezza. Se le feci sono dure e inoltre non galleggiano ma bensì si vanno a depositare sul fondo del wc, si può essere in presenza di un deficit a livello di fibre alimentari.

Diarrea e feci molli

La cacca può assumere anche una consistenza più molliccia o quasi liquida. Quando si verifica questa condizione si è in presenza di diarrea. In questo caso può essere un segnale non solo di avere qualche problemino da risolvere a livello di apparato digerente, ma anche che si può essere in presenza di un attacco influenzale, febbre, bronchiti.

 

Follow my blog with Bloglovin

L'articolo Feci: consistenza e forma indicano lo stato di salute sembra essere il primo su Benessere e Salute.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34