Intestino
L’intestino è la porzione dell’apparato digerente compresa tra il piloro e l’orifizio anale, si suddivide in:
- intestino tenue è formato a sua volta dal duodeno e dall’intestino tenue mesenteriale a sua volta si distingue in digiuno e ileo;
- intestino crasso nel quale si innesta il tenue, è formato dal cieco che comprende l’appendice ciecale, il colon , il retto e l’orificio anale .
Come funziona l’intestino?
Come sappiamo attraverso l’intestino passa il cibo (chimo gastrico), ciò possibile grazie ad un processo fisiologico detto peristalsi, consiste nell’avanzamento di una profonda contrazione circolare che genera la cosiddetta onda peristaltica che si forma in seguito alla distenzione meccanica della parete mucosa dovuta alla contrazione della muscolatura liscia circolare. Durante la peristalsi, oltre all’avanzamento del chimo gastrico si presenta un altro movimento in senso antioraio, che consente un ulteriore mescolamento del chimo per consentire un migliore contatto con la mucosa e quindi un maggiore assorbimento dei succhi digestivi.
Le patologie intestinali
Le affezioni intestinali comprendono sindromi note e frequenti; i processi tossici, infettivi, allergici possono dar vita a enterocolite, duodenite, ileite, colite,tubercolosi intestinale. Sono numerose le neoplasie a decorso maligno come il carninoma, che colpiscono nella maggior parte dei casi il tenue, il colon, il retto e l’ano. Altre patologie intestinali sono appendicite acuta o cronica, le occlusioni, i diverticoli, gli ascessi, le fistole perianali e perirettali, le emorroidi e ragadi anali, il prolasso intestinale e rettale, la stitichezza.
Può inoltre essere affetto da malattie congenite come megacolon e dolicocolon , inoltre traumi violenti possono produrre gravissime lesioni, spesso ad esito letale se non si interviene celermente, ad esempio per la rottura di anse intestinali la conseguenza peggiore potrebbe essere una peritonite.
L'articolo Intestino tenue-crasso e patologie sembra essere il primo su Benessere e Salute.