Fasi della secrezione gastrica
Gli stimoli che inducono la produzione di succhi gastrici sono di diversa natura: nervosa, chimica e meccanica, di conseguenza possiamo dire che le principali fasi della secrezione gastrica sono tre:
Fase psichica o cefalica
- L’odore e la vista o addirittura il pensiero a del cibo appetitoso stimola la produzione di saliva, allo stesso modo anche se in maniera minore stimola la secrezione gastrica. Durante la masticazione aumentano ulteriormente saliva e succhi gastrici, le fasi della secrezione gastrica di entrambe sono sotto il controllo del nervo vago.
Fase gastrica.
Il cibo introdotto una volta che viene a contatto con la mucosa dell’antro gastrico, induce la mucosa stessa a produrre una sostanza detta gastrina, che una volta assorbita passa nel sangue e raggiunge le ghiandole del fondo stimolandole alla produzione di acido cloridrico e pepsina. La secrezione della gastrina dura fino a quando il ph del succo gastrico non raggiunga un valore compreso tra l’ 1.8 e 2, solo con il raggiungimento di tale circostanza cessa la produzione di gastrina, prodotta anche in seguito allo stimolo meccanico generato dalla distensione delle pareti antrali.
Fase intestinale.
- La presenza nell’intestino di determinate sostanze, stimola o riduce la secrezione gastrica; tali sostanze come l’acqua, estratti di carne, albume etc. una volta arrivate nel duodeno avviano un meccanismo ormonale che riesce a bloccare le secrezioni gastriche dello stomaco interferendo addirittura sulla fase cefalica.
L'articolo Fasi della secrezione gastrica sembra essere il primo su Benessere e Salute.